trekking

TREKKING ANELLO DEI SIBILLINI LA VAL DI BOVE E IL SUO CRINALE domenica 9 luglio

L’Escursione di domenica 09 luglio 2023 della FIE VALLE UMBRA TREKKING ci porterà nella vicina regione Marche sui Monti Sibillini partendo da Foligno raggiungeremo in auto gli impianti sci di Frontignano da dove inizieremo il nostro Trekking che ci porterà in Val Di Bove. Prepariamoci a superare un breve tratto di  roccette ed un altrettanto brevissimo tratto esposto, ma i bellissimi panorami che si apriranno, come passo del Fargno Monte Rotondo Pizzo Tre Vescovi, Pizzo Berro, Monte Conero, Mar Adriatico, ci ripagheranno delle fatiche …. Santo e Rudi vi invitano a partecipare perché l’escursione è veramente bella ed interessante  anche   se impegnativa. Buon Trekking amici. PROGRAMMA: ore 06.00 ritrovo a Foligno presso pizzeria Winner briefing e partenza in auto alle 06,15 arrivo a Frontignano 07,30 e inizio escursione 16.30 / 17.00 fine escursione e rientro a Foligno PERCORSO: Distanza: KM 13 Difficoltà: E.E. Dislivello: 900 Metri Durata: 8 / 9 Ore comprese le soste Pranzo al sacco ATTREZZATURA Abbigliamento da Trekking adeguato alla pazza stagione estiva  Scarpe da Trekking Antivento Antipioggia  Bastoncini da Trekking facoltativi, ACQUA almeno 2 due litri (non ci sono punti dove approvvigionarci)  Snack, considerato il periodo portare crema solare in quanto l’intero percorso è ASSOLATO (cammineremo sempre in quota partendo dai 1500 ai 2300) PRENOTAZIONI: Telefonare entro Sabato 08 LUGLIO 2023 agli Accompagnatori  referenti  dell’escursione sotto indicati: AE   RUDI TRABALZA 3711346343 AE  SANTO BRONCHNETTI 3284862108 Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale e collettiva è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura, inoltre i proprietari di cani sono tenuti, in relazione alle norme vigenti, a tenere il proprio animale al guinzaglio di tipo corto, ed accettarsi con l’AE che il sentiero sia loro adatto.   Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.

TREKKING ANELLO DEI SIBILLINI LA VAL DI BOVE E IL SUO CRINALE domenica 9 luglio Leggi tutto »

Da Macereto a Cupi di Visso Domenica 4 GIUGNO 2023

Partiremo dallo splendido Santuario bramantesco di Macereto (una delle massime espressioni di architettura rinascimentale delle Marche), posto a 1.000 metri in un luogo magico sull’omonimo altipiano circondato esclusivamente da pascoli, boschi e dolci colline, a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il percorso ripercorre le tracce di pellegrini, pastori transumanti e antichi viandanti che fin dall’età antica hanno frequentato questi luoghi; il tutto si svolgerà con una vista mozzafiato sul Monte Bove e i suoi contrafforti che svetta all’orizzonte. Aggireremo il Monte La Banditella su comoda sterrata seguendo il Grande Anello dei Sibillini, fino a raggiungere il borgo montano di Cupi per una breve visita. Il ritorno avverrà lungo lo stesso tragitto. PROGRAMMA: ore 7:30 ritrovo e briefing presso parcheggio Winner-Foligno ore 7:45 partenza alla volta di Visso, da cui proseguiremo per  Macereto ore 9:00 inizio escursione ore 15:00 circa fine escursione PERCORSO: Distanza: 12 Km circa Difficoltà: E Dislivello: 350 m. circa Durata: 4,5 ore, escluso le soste ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI: Abbigliamento leggero adeguato alla stagione, scarpe da trekking ben rodate, bastoncini telescopici (consigliati), Kway in caso di pioggia, cappello per il sole, crema solare, abbondante acqua (non incontreremo fonti lungo il percorso!), spuntino e pranzo al sacco. PRENOTAZIONI: Telefonare o mandare un messaggio WhatsApp entro SABATO 3 GIUGNO 2023 agli Accompagnatori referenti dell’escursione sotto indicati: Maria N. Bastioli tel.338/2197161 Maura Fiorucci tel. 347/4853723 Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale e collettiva è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura, inoltre i proprietari di cani sono tenuti, in relazione alle norme vigenti, a tenere il proprio animale al guinzaglio di tipo corto, ed accettarsi con l’AE che il sentiero sia loro adatto. Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.

Da Macereto a Cupi di Visso Domenica 4 GIUGNO 2023 Leggi tutto »

DALLA STORIA AL PROSECCO “Monte Grappa – Alleghe -Valdobbiadene” 6 – 10 luglio 2023

Il Monte Grappa e la sua leggenda legata alla Grande Guerra, le Dolomiti di Alleghe e le Colline del Valdobbiadene saranno i protagonisti di tre itinerari opportunamente allestiti con il supporto di guide locali FIE. Il sabato e la domenica sera, saranno vissute con le autenticità alpine, gastronomiche e folkloristiche. La struttura alloggiativa sarà accogliente, con il confort dell’aria condizionata, di una mensa generosa e della piscina. Programma Giovedì, 6 luglio – Movimento, mezzo proprio per la struttura alloggiativa “Istituto Paritario Filippin”, via San Giacomo di Paderno del Grappa; Venerdì, 7 luglio – I^ Escursione “Monte Grappa – Palon”, versante orientale del Grappa. Dopo omaggio al Sacrario degli Eroi con guida locale, panoramico percorso che ci porterà al Pian de La Bala, il Meatte e il Palon con visita a trincee e camminamenti. Rientro con navetta. Sabato, 8 luglio – II^ Escursione – “Monte Coldai”, ascensione con cabinovia da Alleghe ai Piani di Pezze, escursione fino al Rifugio “A. Sonnino”, scavalcamento omonima forcella per raggiungere il lago Coldai. Rientro per lo stesso percorso. Domenica, 9 luglio – III^ Escursione – “Valdobbiadene” hiking sui crinali profumati delle viti più famose d’Italia, Patrimonio mondiale UNESCO, visita cantina e degustazione. Lunedì, 10 luglio – Rientro.  Tutte le escursioni sono classificabili pari a E essendo mediamente di una lunghezza di circa 13 km, 5 ore di percorrenza e 500 m di dislivello.  Quota individuale di partecipazione: € 260.00 a persona.  La quota comprende: cena, a cura struttura alloggiativa, giovedì 6 luglio; colazione, pranzo al sacco e cena a cura struttura alloggiativa, venerdì 7 luglio; colazione e pranzo al sacco a cura struttura alloggiativa, sabato 8 e domenica 9 luglio; colazione a cura struttura alloggiativa, lunedì 10 luglio; uso della piscina (giovedì e venerdì) ed il parcheggio auto; supporto da parte di Accompagnatori FIE della locale Sezione per tutte le escursioni nonché per attività extra – degustazioni, visite etc. I pasti presso la struttura alloggiativa sono comprensivi delle bevande. Sono a carico proprio: cena di sabato 8 luglio presso stand Sagra degli Alpini; cena di domenica 9 luglio presso locale tipico della zona. Il programma di soggiorno è riservato agli iscritti dell’associazione e le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento dei posti disponibili, 20 (venti). Sarà data precedenza agli iscritti VUT-FIE e la tessera FIE deve essere dell’anno in corso. Non sono ammessi pets (cane/gatto) presso la struttura alloggiativa né in escursione. Appena raggiunto il numerico prestabilito dei partecipanti, gli accompagnatori FIE della VALLE UMBRA TREKKING organizzeranno un incontro per illustrare in dettaglio le modalità dell’intera attività. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Conferma entro il 18 giugno 2023 ai Referenti accompagnatori FIE della VALLE UMBRA TREKKING: Pier Francesco PINNA    366 319 1259 Massimiliano BIANCHI    366 662 6783.

DALLA STORIA AL PROSECCO “Monte Grappa – Alleghe -Valdobbiadene” 6 – 10 luglio 2023 Leggi tutto »

Sui sentieri dei PIC NIC alla scoperta delle CHIESE ROMANICHE 04 GIUGNO 2023 – TREVI

Conclusa la fase di registrazione dei partecipanti presso il giardino di Villa Fabri a Trevi (piazza Garibaldi), ci si sposta fino al Duomo di S. Emiliano, dove dopo una breve descrizione artistica, inizierà l’escursione. Attraversate le due piazze di Trevi, si raggiungerà la Fascia Olivata, che con i suoi sentieri ci porterà dapprima in Loc. Castelluccio di Trevi, quindi a Manciano dove circa a metà percorso è offerto un ristoro a base di liquidi e solidi nel piazzale antistante la Green Heart Distillery. Alla ripartenza, si scende da Manciano sempre attraversando la Fascia Olivata, verso Matigge, raggiungendo un piccolo borgo con la prima delle Chiesette Romaniche, quella di San Donato. Proseguendo nell’itinerario, prima di arrivare al primo insediamento abitativo di Collecchio, si arriva alla seconda Chiesa, quella di S. Andrea. Proseguendo verso Collecchio e sulla Via del ritorno, si giunge alla Tenuta di San Pietro a Pettine, dove si farà una breve sosta per la seconda descrizione artistica di giornata, quella della chiesa della tenuta, magnificamente restaurata. Dopo la sosta presso la chiesa di a San Pietro a Pettine, si procede sulla via del ritorno verso Trevi, con gli ulivi che ci fanno da cornice sia a destra che a sinistra. Giunti a Trevi, prima di chiudere l’uscita al giardino di Villa Fabri dove ci aspetta il PASTA PARTY a base di Tartufo  e Bruschetta con Olio Extra Vergine di Oliva di Trevi (DA PRENOTARE ALL’ISCRIZIONE AL COSTO DI SOLI € 5,00) transitando di fronte al Complesso Museale di S. Francesco in Trevi, si fa una brevissima sosta per assistere ad una breve proiezione sul Perugino, di cui ricorrono i 500 anni dalla morte, dal titolo “I COLORI DEL PERUGINO”. Conclusa la proiezione, CHI HA PRENOTATO IL PASTA PARTY può recarsi nella vicina Villa Fabri; tutti gli altri, hanno concluso l’uscita e possono tornare alle proprie abitazioni. PROGRAMMA: ore 07:30  ritrovo e briefing a TREVI presso il giardino di Villa Fabri (piazza Garibaldi, dietro le scuole) e registrazione dei partecipanti. ore 08:20  partenza dal Giardino di Villa Fabri a Trevi per raggiungere il Duomo di S. Emiliano (luogo di inizio dell’escursione) ore 08:30  inizio escursione ore 12:30 / 13:00  circa, fine escursione (considerate le soste)  PERCORSO: Distanza: 10,5 Km Difficoltà: T Dislivello: Totale Ascesa 420 mt  D+   /   Totale Discesa 425 mt D- Durata: Circa 4 / 4,5 ore considerando le soste, il ristoro lungo il percorso, la proiezione finale al Museo e qualche imprevisto. PASTA PARTY DA PRENOTARE (CHI VUOLE) ALL’ISCRIZIONE, AL COSTO DI € 5,00 ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI: Abbigliamento tecnico idoneo alla stagione (vestirsi a strati), scarponi da trekking ben rodati, sono consigliate calzature a collo alto a protezione delle caviglie, antipioggia, antivento, cappellino, bastoncini da trekking, riserva d’acqua almeno 1 litro (presente una fonte di acqua potabile a metà percorso nei pressi del ristoro) , creme solari, snacks vari. PRENOTAZIONI: Telefonare  o mandare un messaggio WhatsApp ENTRO VENERDI’ 02 GIUGNO  agli Accompagnatori  referenti  dell’escursione sotto indicati: AE    STEFANO TOFI 339.8978116 (dopo le ore 16:30) Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale e collettiva è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura, inoltre i proprietari di cani sono tenuti, in relazione alle norme vigenti, a tenere il proprio animale al guinzaglio di tipo corto, ed accettarsi con l’AE che il sentiero sia loro adatto.   Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.

Sui sentieri dei PIC NIC alla scoperta delle CHIESE ROMANICHE 04 GIUGNO 2023 – TREVI Leggi tutto »

ALLA SCOPERTA DEL LAGHETTO EFFIMERO Domenica 28 Maggio 2023

Immerso nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, possiamo trovare l’affascinante Laghetto effimero di Palazzo Borghese. Si tratta di uno splendido specchio d’acqua posto ad un’altezza di 1786 metri  sotto le pendici di Palazzo Borghese, all’interno dell’ampia conca carsico-glaciale di Pian delle Cavalle. E’ raggiungibile esclusivamente a piedi e visibile prevalentemente nella bella stagione, in  generale tra la primavera e l’inizio dell’estate, dopo lo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai  invernali. Nelle sue acque è ospitato il Chirocefalo della Sibilla, una specie simile al più famoso Chirocefalo del Marchesoni, che si trova nel Lago di Pilato, scoperto nel 1954 da Vittorio Marchesoni, direttore dell’Istituto di Botanica dell’Università di Camerino. Le caratteristiche di questa specie sono del tutto simili a quelle del parente prossimo: anche il Chirocefalo della Sibilla è molto resistente ai cambiamenti climatici repentini, soprattutto lo sono le sue cisti (uova di durata), purché si ripristino le condizioni adeguate in tempi sufficientemente brevi. L’escursione avrà inizio dal piazzale degli impianti sciistici di Monte Prata, in direzione di fonte della Jumenta da dove raggiungeremo il laghetto con un percorso ad anello, che ci permetterà di ammirare da vicino monte Porche, Palazzo Borghese e monte Argentella. PROGRAMMA: Ore 7,15 : ritrovo e briefing presso parcheggio pizzeria Winner a Foligno; Ore 7,30 : partenza per parcheggio impianti sciistici di Monte Prata (uscita Muccia); Ore 8,45 : arrivo al parcheggio Monte Prata ed inizio escursione; Ore 15,30/16:00 circa: fine escursione e partenza per il rientro; PERCORSO: Distanza: 16 km circa (parzialmente ad anello); Difficoltà: EE; Dislivello: 900 m in salita e altrettanti in discesa; Durata: circa 7 ore, incluse le soste; ACCOMPAGNATORI ESCURSIONISTICI FIE: Cavadenti Franco, Berno Stefano e Petrozzi Maria Luisa; ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI: abbigliamento tecnico da montagna idoneo alla stagione (vestirsi a strati), scarponi da trekking ben rodati (si fa presente che lungo il percorso, stante la presenza di nevai, sono consigliate calzature a collo alto), antipioggia, antivento, bastoncini da trekking, borraccia d’acqua almeno 1,5 litri, creme solari, snacks vari, pranzo al sacco. PRENOTAZIONI: Telefonare o mandare un messaggio WhatsApp entro sabato 27 maggio 2023 ai referenti sotto indicati: Ist.Naz. Esc. FRANCO CAVADENTI: 335 7658307; AE STEFANO BERNO: 392 4997513; Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale e collettiva è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura, inoltre i proprietari di cani sono tenuti, in relazione alle norme vigenti, a tenere il proprio animale al guinzaglio di tipo corto, ed accettarsi con l’AE che il sentiero sia loro adatto. Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.

ALLA SCOPERTA DEL LAGHETTO EFFIMERO Domenica 28 Maggio 2023 Leggi tutto »

Stifone: giro ad anello tra sentieri e bellezze nei boschi di Narni DOMENICA 28 MAGGIO 2023 Intera giornata

La nostra escursione partirà dal parcheggio del suggestivo Ponte di Augusto, proseguirà in un breve tratto di salita e passando per la misteriosa Abbazia di San Cassiano raggiungerà il punto più alto del percorso dove verrà fatta una breve sosta. Riprenderemo il cammino verso un sentiero boschivo in discesa per finire nel piccolo borgo di Stifone dove si potranno ammirare le acque blu del fiume Nera. Dopo aver fatto una pausa pranzo termineremo il sentiero ormai pianeggiante lungo la ex ferrovia che ci riporterà al parcheggio. L’escursione terminerà nel primo pomeriggio consigliamo di visitare la bellissima città di Narni ed il sito museale Narni sotterranea. Prezzo del biglietto € 7 euro la durata è di circa un’ora e 15-30 minuti. tel 339 1041645 per maggiorni info https://www.narnisotterranea.it/ *le eventuali prenotazioni alla visita sono individuali PROGRAMMA: ore 07:00 ritrovo e briefing presso parcheggio winner ore 07:15 partenza ore 08:30 inizio escursione ore 15:00 circa fine escursione PERCORSO: Distanza: 16 km Difficoltà: E Dislivello: 600 mt ca. Durata: 6h ca. ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI: Abbigliamento leggero adeguato alla stagione, scarpe da trekking ben rodate, bastoncini telescopici ( consigliati ), Keeway in caso di pioggia, cappello, crema solare, abbondante acqua, spuntino e pranzo al sacco. PRENOTAZIONI: Telefonare o mandare un messaggio Whatsapp entro Sabato 27 maggio 2023 agli Accompagnatori referenti dell’escursione sotto indicati: ALICE BERRICHILLO AE – 345/7642335 BALLO SIMONA AE – 338/3013481 Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale e collettiva è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura, inoltre i proprietari di cani sono tenuti, in relazione alle norme vigenti, a tenere il proprio animale al guinzaglio di tipo corto, ed accettarsi con l’AE che il sentiero sia loro adatto. Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.

Stifone: giro ad anello tra sentieri e bellezze nei boschi di Narni DOMENICA 28 MAGGIO 2023 Intera giornata Leggi tutto »

“Eroicamente… tra le vigne del Chianti” Sabato 14 – domenica 15 ottobre 2023

In collaborazione con gli amici della regione Toscana affiliati FIE  proponiamo due giorni in un uno dei paesaggi più belli al mondo: IL CHIANTI,  un’”ubriacatura di immagini del paesaggio toscano, ossigeno per la memoria” che ha ispirato  viaggiatori e artisti, muovendoci sulle tracce dell’Eroica, evento ciclistico magico, nato nel 1997 a Gaiole in Chianti, piccolo borgo nella provincia di Siena, per gustare insieme, con il nostro modo di camminare con passo lento e vivere un paesaggio di inestimabile valore. PROGRAMMA: 1° giorno – sabato 14 ottobre ore 7.00 :  trasferimento in auto privata per Gaiole in Chianti (SI) ore 9,00 Appuntamento  alle cantine “RICASOLI” presso il castello di Brolio (Gaiole in Chianti) ore 9,30 inizio escursione ad anello con visita ai ruderi del castello medioevale di Montecastelli. ore 12,00 pranzo al sacco presso l’area picnic delle cantine Ricasoli ore 13,00 escursione ad anello al castello di Brolio ore 14,30 fine escursione ore 15,00 partenza per visita breve al borgo medioevale  fortificato di Vertine prima di arrivare in Agriturismo San Sano ore 18,30 partenza da agriturismo,  per Radda in Chianti ore 19,00 arrivo a Radda in Chianti e breve visita al borgo ore 20,00 cena presso la sede dell’associazione  Diversamente Eroici  (*) ore 22,00 rientro nella struttura PERCORSO: Distanza: 10  km Difficoltà: E Dislivello : 400 Durata: intera giornata 2° giorno – domenica 15 ottobre Ore: 8:00 prima colazione in agriturismo Ore: 9:00  partenza per il Castello di Meleto. Ore  9,15 inizio escursione ad anello – Il percorso, di poco meno di dieci chilometri – si divide tra un 80 % di strada bianca e un 20% di asfalto su strade comunali pressoché prive di traffico ed ha come suo punto di partenza e arrivo il castello di Meleto ore 12,00 Breve visita del Castello, uno dei più famosi dell’intera area del Chianti. Il contorno è quello dei vigneti, dei borghi e dei castelli del Chianti Classico. Ore 13.00 ristoro / degustazione (*) e possibilità di visitare la cantina del Castello e acquisto di prodotti A seguire rientro per Foligno PERCORSO: Distanza: 8 km Difficoltà: E Dislivello:380 Durata:  2h 30 Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura. ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI: Abbigliamento adatto alla stagione, scarponi trekking  ben  rodati (stante la possibile scivolosità del percorso non si accettano scarpe da ginnastica), giacca a vento antipioggia adatta alla stagione, cappello, crema solare, borraccia, bastoncini da escursionismo, spuntino e pranzo al sacco per il giorno di sabato, macchina fotografica. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE La quota comprende: Sistemazione in camera come da prenotazione prima colazione La quota non comprende: tassa di soggiorno se prevista; extra personali; pranzi al sacco; cena del sabatoe pranzo della domenica, da pagare in loco vedi nota (*) tutto quanto non indicato ne “ la quota comprende” Sistemazione  in agriturismo San Sano (Gaiole in Chianti) Struttura in esclusiva costituita da 16 camere   (7 camere doppie – 4 camere triple – 5 camere quadruple ) con trattamento B&B, scegliendo tra le soluzioni di seguito indicate):     € 80  a persona in camera doppia trattamento B&B € 70  a persona in  camera tripla trattamento B&B € 65  a persona in camera quadrupla trattamento B&B (*)   si precisa che i pasti saranno da pagare sul posto e che il menù per ora è indicativo e sarà confermato prima della partenza sabato  – cena presso Associazione Diversamente Eroici (menù completo della tradizione toscana: antipasto, primo secondo, dolce acqua e vino compresi –  € 30,00) domenica – pranzo presso Castello di Meleto (tagliere di salumi formaggi acqua calice di vino – € 15,00) Siete, inoltre, pregati, al momento della prenotazione, di comunicare eventuali intolleranze alimentari e/o allergie. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Accompagnatori  referenti  dell’escursione sotto indicati: AEN Giuseppe Castellano  334 6119171 – AE  Olga Pinca 328 0073430 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Versamento anticipo  €   50,00  pro-capite alla conferma,  fino ad esaurimento dei posti disponibili ,  presso l’agenzia “Auckland Viaggi” di Foligno, via Umberto I°, 76 – 06034 Foligno PG Tel. 0742.342882 fax 0742.342886 cell. 335.355192 Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale e collettiva è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura, inoltre i proprietari di cani sono tenuti, in relazione alle norme vigenti, a tenere il proprio animale al guinzaglio di tipo corto, ed accettarsi con l’AE che il sentiero sia loro adatto.   Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.

“Eroicamente… tra le vigne del Chianti” Sabato 14 – domenica 15 ottobre 2023 Leggi tutto »

Villa Bardini, una terrazza su Firenze e altro ancora venerdì 2 giugno 23

La nostra giornata a Firenze inizierà presto perché tante sono le cose che ci aspettano! Partiremo in treno da Foligno e, arrivati nella più bella città del Rinascimento italiano, ci dirigeremo verso piazza Santa Maria Novella per arrivare alla nostra prima meta VILLA BARDINI: un Giardino con un panorama unico su Firenze, passando davanti a scrigni di bellezza unici che racchiudono le più belle opere della storia dell’arte. Salendo lungo Costa San Giorgio raggiungeremo il giardino che occupa gran parte di una collina incastonato fra il Giardino di Boboli e Forte  di Belvedere; esso  integra tre giardini, diversi per epoca e stili: il giardino all’italiana, il bosco all’inglese, il parco agricolo. Restaurato nel 2006, tornato a vivere e restituito a Firenze come spazio museale e luogo di natura per tutti, si possono ammirare belle collezioni botaniche: dal glicine alle ortensie, dagli iris alle rose. Conclusa la visita attraverseremo Ponte alla Carraia e passeremo da Santa Croce, altro gioello della città e della storia, per raggiungere IL GIARDINO DEI SEMPLICI, seconda meta del nostro trekking urbano. La giornata potrebbe anche finire qui, ma abbiamo una gradita sorpresa, per cui: di nuovo in cammino per Via Faenza dove si trova il  CENACOLO DEL FULIGNO che, per gentile concessione della Direzione regionale musei della Toscana, abbiamo la fortuna di poter visitare nell’anno delle celebrazioni del Cinquecentenario del Divino Pittore.  Il Cenacolo, fondato all’inizio del Trecento dalle terziarie francescane della Beata Angelina da Foligno è ornato da un affresco del Quattrocento raffigurante l’Ultima Cena che reca sullo sfondo l’Orazione di Cristo nell’Orto, attribuito a Pietro Perugino “il meglio maestro d’Italia”. PROGRAMMA: ore 5:45  binario di partenza per FIRENZE presso stazione di Foligno (munirsi di biglietto proprio) ore 5:59  partenza con INTERCITY 580 TRENITALIA ore 8:06 arrivo Stazione Firenze Santa Maria Novella ore 8:10 ritrovo in testa al binario per breve briefing ore 8:30 pausa caffè ore 8: 40 inizio escursione uscendo dal lato destro della stazione su via Luigi Alamanni ore 10:00 ingresso a VILLA BARDINI da Costa San Giorgio (visita libera – durata  1h – ingresso gratuito per Festa della Repubblica) ore 11:00 partenza da via dei Bardi ore 12:00 pranzo al sacco ore 12:30 visita al GIARDINO DEI SEMPLICI – Orto Botanico di Firenze (visita libera – durata 40’ – ingresso € 6,00 da pagare individualmente) ore 13:15 partenza per via Faenza ore 14: 15 visita al CENACOLO DEL FULIGNO (durata della visita 40’) ore 15:30 fine escursione Il Cenacolo dista circa 400 m dalla stazione di Santa Maria Novella,  chi volesse proseguire per esplorare la città e tornare autonomamente, gli orari dei treni sono: 16.14 /  18.14 /  20.14  ecc.  (munirsi di biglietto proprio) PERCORSO: Distanza: 9 km Difficoltà: T Dislivello: 250 Durata: intera giornata ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI: Abbigliamento adeguato alla stagione, scarpe comode da città  ben  rodate, cappello, crema solare, borraccia, spuntino e pranzo al sacco, macchina fotografica. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.  PRENOTAZIONI: Telefonare entro 31 maggio 2023  agli Accompagnatori  referenti  dell’escursione sotto indicati: AEN Laura Benedetti  328 9670505 – AE Olga Pinca 328 0073430 Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale e collettiva è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura, inoltre i proprietari di cani sono tenuti, in relazione alle norme vigenti, a tenere il proprio animale al guinzaglio di tipo corto, ed accettarsi con l’AE che il sentiero sia loro adatto.   Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.

Villa Bardini, una terrazza su Firenze e altro ancora venerdì 2 giugno 23 Leggi tutto »

TREKKING ANTICHE TRADIZIONI DOMENICA 21 MAGGIO 2023

Escursione  collinare che si svolgerà su di un percorso ad anello partendo da S.Eraclio di Foligno, luogo di ritrovo e partenza è Piazza Garibaldi. Percorreremo in parte la fascia olivata per poi inoltrarsi nel bosco dove seguiremo un sentiero che ci porterà direttamente al paese di Roviglieto, dove i partecipanti verranno omaggiati di una piacevole colazione, con sosta prevista di circa 30 minuti, offerta dalla Comunanza Agraria di Santo Stefano Dei Piccioni e da Agriturismo Trekking Ruita. Da Roviglieto si tornerà  S.Eraclio  dove terminerà l’escursione intorno le ore 13.00/13.30. PROGRAMMA: ore 07.45  ritrovo e briefing presso Bar Assuntina in piazza Garibaldi  di  S.Eraclio di Foligno ore 08.15 inizio escursione ore 13.00 / 13.30  circa fine escursione PERCORSO: Distanza: KM 12 Difficoltà: E Escursionistico Dislivello: 500 mt. Durata : 4 ore e 30 minuti circa ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI: Abbigliamento tecnico da montagna idoneo alla stagione vestirsi a strati scarpe o scarponi da trekking ben rodate anti pioggia anti vento bastoncini da trekking borraccia con acqua almeno un litro snack vari. PRENOTAZIONI: Mandare messaggio tramite whatsApp entro Sabato 20 Maggio 2023 agli Accompagnatori  referenti  dell’escursione sotto indicati: AE Massimiliano Bianchi tel.3666626783. AE RudiTrabalza tel.3711346343 Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale e collettiva è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura, inoltre i proprietari di cani sono tenuti, in relazione alle norme vigenti, a tenere il proprio animale al guinzaglio di tipo corto, ed accettarsi con l’AE che il sentiero sia loro adatto.   Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.  

TREKKING ANTICHE TRADIZIONI DOMENICA 21 MAGGIO 2023 Leggi tutto »