Via Lauretana

MONTE GRANDE, MONTE MAGGIORE E MONTAGNA GRANDE ANELLO DAL CASTELLO DI ACERA Domenica 1 ottobre 2023

Con un percorso ad anello saliremo verso le cime del Monte Grande, Monte Maggiore e Montagna Grande. Tre cime dai nomi importanti situate tra la valle umbra e la valnerina che raggiungeremo con una panoramica escursione partendo dal Castello di Acera.  PROGRAMMA: ore 7: 45 ritrovo e briefing presso la pizzeria Winner a Foligno. ore …

MONTE GRANDE, MONTE MAGGIORE E MONTAGNA GRANDE ANELLO DAL CASTELLO DI ACERA Domenica 1 ottobre 2023 Leggi altro »

IL MONTE BIRBONE (Valnerina) Domenica 24 SETTEMBRE 2023 (mezza giornata)

L’escursione proposta avviene in un territorio incontaminato dove la natura è riccamente presente con tutti i suoi elementi: fauna, flora, paesaggi, storia, ecc. La zona è anche attraversata da numerosi cammini: cammino minerario, di S. Benedetto, sentiero della transumanza, strada delle ferriere, ecc. Dal laghetto montano di Gavelli l’itinerario si snoda attraverso bellissimi boschi di …

IL MONTE BIRBONE (Valnerina) Domenica 24 SETTEMBRE 2023 (mezza giornata) Leggi altro »

MAGNALONGA XI° edizione Domenica 10 Settembre 2023

Come oramai tradizione, torna la Magnalonga, un’occasione per camminare in compagnia e degustare buon cibo. Stessa organizzazione delle precedenti (tre punti ristoro), nuovo itinerario nella zona di Valtopina. Inizieremo la nostra escursione dalla località di Santa Cristina (600 m s.l.m.) dove verrà servita la colazione (dolci e caffè). Percorreremo una strada sterrata in mezzo al …

MAGNALONGA XI° edizione Domenica 10 Settembre 2023 Leggi altro »

LA MONTAGNOLA – dal borgo Buda alla ricerca dei cippi dei confini – Domenica 14 Maggio 2023

Panoramica escursione ai confini tra l’ex Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie. Andremo ad individuare dei cippi lapidei che delimitavano l’estensione dei due territori, con un percorso ad anello che ci consentirà delle osservazioni spettacolari, come quelle dalla cima Montagnola – 1464 m., sui Monti Sibillini, di Cittareale e gruppo del Terminillo. PROGRAMMA: …

LA MONTAGNOLA – dal borgo Buda alla ricerca dei cippi dei confini – Domenica 14 Maggio 2023 Leggi altro »

Le Lame Rosse 25/04/2023

Le Lame Rosse di Fiastra è uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti dei Monti Sibillini e non solo. Sono formazioni a forma di pinnacoli e torri costituite da ghiaia tenuta insieme da argilla e limi, dal colore tipicamente arrossato, plasmatesi grazie al disfacimento fisico e meccanico di formazioni rocciose più antiche ed in particolare …

Le Lame Rosse 25/04/2023 Leggi altro »

IL SENTIERO DELLE ACQUE LUNGO LE GOLE DEL TORRENTE SANT’ANGELO DOMENICA 23 APRILE

Percorreremo questo bellissimo sentiero cullati dalla musica del torrente Sant’Angelo partendo da Pieve Torina fino ad arrivare al piccolo paesino di Fiume. Immersi nel risveglio primaverile della natura attraverseremo un antico ponte romano che ci condurrà all’eremo dei Santi, luogo pregno di antiche storie e leggende, per continuare attraverso cascatelle e cascate fino al mulino …

IL SENTIERO DELLE ACQUE LUNGO LE GOLE DEL TORRENTE SANT’ANGELO DOMENICA 23 APRILE Leggi altro »

La Via Lauretana, sentiero 309: da Belfiore a Plestia

La Via Lauretana: Assisi e Loreto, due delle mete di pellegrinaggio più frequentate in Italia, San Francesco e la Santa Casa di Nazaret. Le unisce un itinerario percorribile in entrambe le direzioni, immerso nella natura incontaminata dell’Appennino o nelle lussureggianti campagne Umbro-Marchigiane, passando per borghi suggestivi e ricchi di storia.   La parte Folignate del …

La Via Lauretana, sentiero 309: da Belfiore a Plestia Leggi altro »

Dal Belfiore a Forcatura

Il VUT (Valle Umbria Trekking), nr. 310 della sentieristica regionale, è stato il primo sentiero ideato e realizzato dai fondatori del VUT-FIE di Foligno nel lontano 1987. Esso si snodava da Cancelli a Cariè collegando tutta la media montagna folignate. In occasione della realizzazione della carta dei sentieri di Colfiorito la FIE Foligno ha ridisegnato …

Dal Belfiore a Forcatura Leggi altro »